Ultime da Wikijus
- News: Indicazione percentuale del valore massimo dei beni oggetto del lascito. Institutio ex re certa o legato? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28259 del 28 settembre 2022) 31 Gennaio 2023In tema di distinzione tra erede e legatario ai sensi dell'art. 588 cod.civ., l'assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (institutio ex re certa) qualora il testatore abbia inteso chiamare l'istituito nell'universalità dei beni o in una quota del patrimonio reli...
- News: Condominio "minimo": necessaria l'unanimità. Opere "pericolose" effettuate sugli enti comuni. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36373 del 13 dicembre 2022) 29 Gennaio 2023Ove i partecipanti al condominio siano due, dovendo ravvisarsi un "condominio minimo" (nella specie, peraltro, formato da condomini non aventi diritti di comproprietà paritari sui beni comuni), operano le norme in tema di organizzazione (ad es., artt. 1120,1121,1129,1130,1131,1132,1133,1135,1136,113...
- News: Preliminare di vendita e funzione della caparra confirmatoria e differimento della dazione della stessa. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 35068 del 29 novembre 2022) 26 Gennaio 2023La funzione di anticipazione della prestazione dovuta e di rafforzamento del vincolo obbligatorio propria della caparra confirmatoria - che si perfeziona con la consegna che una parte fa all'altra di una somma di danaro o di una determinata quantità di cose fungibili per il caso d'inadempimento dell...
- News: Mutuo fondiario. Superamento del limite di finanziabilità: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 33719 del 16 novembre 2022) 23 Gennaio 2023In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’art. 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993 non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della validità dello stesso, ma di un ele...
- News: Amministrazione di sostegno. Indispensabilità di uno stato di menomazione della piena autodeterminazione in capo al beneficiario. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 32542 del 4 novembre 2022) 20 Gennaio 2023L'amministrazione di sostegno, ancorché non esiga che si versi in uno stato di vera e propria incapacità di intendere o di volere, nondimeno presuppone che la persona, per effetto di un'infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovi nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di pro...
- News: Contratto autonomo di garanzia: operatività dell'exceptio doli. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 32720 del 7 novembre 2022) 18 Gennaio 2023Nel contratto autonomo di garanzia, l’inopponibilità delle eccezioni di merito derivanti dal rapporto principale, in deroga all’articolo 1945 cod.civ., non può comportare un’incondizionata sudditanza del garante ad ogni pretesa del beneficiario, sicché al primo è riconosciuta la possibilità di avval...
- News: Riforma del processo civile. L'intervento del notaio in alternativa al Giudice nel rilascio delle autorizzazioni tutorie.(D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149) 9 Gennaio 2023È stato emanato il D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149, recante "Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizz...
- News: Donazione modale. Inadempimento dell'obbligazione: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28580 del 3 ottobre 2022) 1 Gennaio 2023Il quarto comma dell’art. 793 cod.civ. dispone che la risoluzione per inadempimento dell’onere da cui è gravata la donazione può essere chiesta dal donante o dai suoi eredi “se preveduta nell’atto di donazione”. Il disposto dell’articolo è stato interpretato nel senso che “la risoluzione della donaz...
- News: L'accettazione beneficiata non preclude al fisco di procedere con gli accertamenti tributari. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 31013 del 20 ottobre 2022) 29 Dicembre 2022L'accettazione con beneficio di inventario da parte degli eredi non preclude all'amministrazione finanziaria di accertare l'obbligazione tributaria del de cuius e, quindi, l'an ed il quantum debeatur, fermo restando che la pretesa esecutiva dovrà essere compiuta tenendo conto, eventualmente, della r...
- News: Revoca della rinunzia all'eredità. Profilo effettuale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 29146 del 6 ottobre 2022) 26 Dicembre 2022Il chiamato all'eredità, che vi abbia inizialmente rinunciato, può, ex art. 525 cod.civ., successivamente accettarla (in tal modo revocando implicitamente la precedente rinuncia) in forza dell'originaria delazione e sempre che questa non sia venuta meno in conseguenza dell'acquisto compiuto da altro...
Il sole 24 ore
- Ue presenta piano industriale, aiuti Stato e fondo sovrano. Von der Leyen: «Nessun Paese Ue è un’isola» 1 Febbraio 2023I pilastri del nuovo Green Deal Industrial Plan presentato oggi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
- Caso Cospito, è bufera su Donzelli e Delmastro 1 Febbraio 2023Il deputato di Fratelli d’Italia risponde ai parlamentari del Pd che ne hanno chiesto le dimissioni dalla vicepresidenza dal Copasir: «Quelle che ho riferito non erano intercettazioni». Serracchiani: «Lasci anche il sottosegretario alla Giustizia Delmastro». La procura di Roma apre un fascicolo
- Tessile, ricavi oltre gli 8 miliardi: sono i dati migliori dal 2016 1 Febbraio 2023Le stime del fatturato 2022 registrano un aumento del 32,4%, trainato dai mercati esteri ma anche dall’Italia, grazie soprattutto alla produzione di tessuti per l’alta gamma
- «Sono finite le liste di attesa, Playstation 5 torna nei negozi». Ecco cosa è accaduto 1 Febbraio 2023Parla Marco Saletta numero uno di Playstation Italia che spiega: la domanda è stata senza precedenti
- Ue-20: a gennaio inflazione in calo all’8,5%. E in Italia scende al +10,1% su anno (da +11,6%) 1 Febbraio 2023Le stime preliminari sui prezzi al consumo a gennaio di Eurostat e Istat. Nel nuovo paniere visita sportiva, massaggio, riparazione smartphone
- Range Rover Velar, il restyling debutta su TikTok 1 Febbraio 2023l costruttore inglese sceglie la piattaforma social amata dai giovani per il debutto della rinnovata Velar, aggiornata principalmente negli interni e nelle versioni plug-in hybrid
- Ddl autonomie, cosa c'è nei 10 articoli del testo Calderoli 1 Febbraio 2023Nella sostanza il testo è quello uscito dall’intesa, raggiunta a dicembre, tra il ministro per gli Affari regionali e le autonomie e la Conferenza delle Regioni
- Google studia l’anti ChatGPT: al via i test sul sistema Apprentice Bard 1 Febbraio 2023Da diverse settimane i dipendenti di Google possono fare domande e ricevere risposte dettagliate al chatbot dotato di intelligenza artificiale Apprentice Bard
- Bonus cultura, al via le domande per i 18enni. Ecco come fare 1 Febbraio 2023Nel 2024 il bonus cultura cambia pelle e lascia il posto a due card digitali vincolate a reddito e merito. Cosa ne pensano ragazzi e addetti ai lavori
- Ragazza di 25 anni trovata morta all’università Iulm a Milano 1 Febbraio 2023Il corpo della giovane non presenterebbe evidenti segni di violenza
Notaio Aleandro Allevi
Via dei Gorghi – Ascoli Piceno (AP) 63100
Tel: 0736/096579 | 3331317305 | Email: aallevi@notariato.it – segreteria@notaioallevi.it
Orario di apertura/chiusura del nostro studio
da Lunedi a Venerdì
dalle ore 09:30 alle 13:00
dalle ore 15:00 alle 18:30
Sede Secondaria
Via Porta Romana 173 – Sant’elpidio a Mare, FM 63811
Tel: 0734/859407 | 3331317305 | Email: aallevi@notariato.it – segreteria@notaioallevi.it
Orario di apertura/chiusura del nostro studio
da Lunedi a Venerdì
dalle ore 09:30 alle 13:00
dalle ore 15 :00 alle 18:30
Mercoledì e Venerdì pomeriggio chiuso